piede

piede
piede /'pjɛde/ s.m. [lat. pes pĕdis ].
1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ▶◀  (fam.) fetta,  (poet.) pianta,  (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo.  estremità.
● Espressioni: fig., gettarsi ai piedi (di qualcuno) ➨ ❑; fig., fam., levarsi (o togliersi) dai piedi ➨ ❑; mettere un piede in fallo ➨ ❑; fig., mettere in piedi ➨ ❑; mettere piede ➨ ❑; fig., fam., pestare i piedi (a qualcuno) ➨ ❑; fig., pezza da piedi ➨ ❑; fig., gerg., piedi piatti ▶◀ [➨ piedipiatti]; fig., prendere piede ➨ ❑; fig., puntare i piedi ➨ ❑; fig., rimettere in piedi ➨ ❑; fig., rimettere piede ➨ ❑; fig., tenere in piedi ➨ ❑.
▲ Locuz. prep.: fig., fam., coi piedi [senza capacità o senza impegno: questo lavoro è fatto coi p.! ] ▶◀ malamente, male. ◀▶ a regola d'arte, come si deve, bene; fig., con i piedi di piombo [con estrema prudenza: è molto suscettibile : con lui è bene andare con i p. di piombo ] ▶◀ cautamente, con cautela, delicatamente, piano. ◀▶ avventatamente, superficialmente; fig., da capo a piedi [per intero: sporco da capo a p. ] ▶◀ da cima a fondo, interamente. ◀▶ in parte, parzialmente; fig., fam., fra (o tra) i piedi [in posizione ingombrante, anche fig.: sta sempre tra i p.! ] ▶◀ dintorno, in mezzo, intorno, (volg.) tra le palle; in piedi [in posizione eretta sul corpo: stare in piedi ; non mi reggo in piedi dalla stanchezza ] ▶◀ diritto, ritto. ◀▶ disteso, sdraiato, steso; fig., su due piedi [senza frapporre indugio: lo voleva licenziare su due piedi ] ▶◀ all'istante, immediatamente, lì per lì, subito.
▼ Perifr. prep.: ai piedi di [nella parte inferiore: ai p. del monte ] ▶◀ sotto. ◀▶ in cima a, sopra.
2. (estens.)
a. [la parte più bassa, o di sostegno, di un oggetto: i p. del divano ] ▶◀ gamba, zampa.
b. [base di una pianta] ▶◀ [di insalata e sim.] cespo, [di fungo] gambo.
3. (fig.) [oggetto di forma simile a quella di un piede o dell'estremità di un animale]
● Espressioni: piede di porco ➨ ❑.
gettarsi ai piedi (di qualcuno) [fare suppliche: mi si è gettata ai p. ] ▶◀ implorare (∅), scongiurare (∅), supplicare (∅).
levarsi (o togliersi) dai piedi
1. [andare via, sottrarsi alla vista di chi ci ritiene molesti o di intralcio: togliti dai p.! ] ▶◀ allontanarsi, andarsene, spostarsi, togliersi di mezzo.
2. [far sì che una persona importuna se ne vada] ▶◀ allontanare, liberarsi (di).
mettere un piede in fallo
1. [poggiare male un piede mentre si cammina] ▶◀ incespicare, inciampare, (non com.) sbiettare.
2. (fig.) [commettere un errore] ▶◀ errare, fare un passo falso, sbagliare.
mettere in piedi
1. [dare vita a un'istituzione, una società e sim.] ▶◀ avviare, costituire, creare, dare vita (a), fondare, istituire, promuovere. ◀▶ abolire, sopprimere.
2. [disporre tutto il necessario per tenere una rappresentazione teatrale: mettere in p. un musical ] ▶◀ allestire, approntare, preparare.
mettere piede [recarsi in un luogo, con la prep. in : non ci ho mai messo p. ] ▶◀ accedere (∅), andare (a), entrare, recarsi (a).
pestare i piedi (a qualcuno) [essere di intralcio, tentare di danneggiare e sim.: tutti gli pestano i p. ] ▶◀ dare noia, intralciare (∅), ostacolare (∅), (fam.) pestare i calli. ◀▶ agevolare (∅), aiutare.
pezza da piedi [riferito a persona che non conti nulla e che venga trattata senza il minimo rispetto] ▶◀ cane, nulla, zero.
piede di porco [tipo di leva usata per rimuovere o alzare grossi pesi] ▶◀ apricasse, palanchino, zampa di porco.
prendere piede [prendere voga, avere diffusione: è una moda che sta prendendo p. ] ▶◀ affermarsi, (lett.) allignare, attecchire, avere successo, diffondersi, imporsi, propagarsi, propalarsi.  radicarsi.
puntare i piedi [restare fermo, puntigliosamente, in una convinzione, tenere un certo comportamento solo per partito preso e sim.] ▶◀ e ◀▶ [➨ piccarsi (2)].
rimettere in piedi
1. [aiutare una persona o un animale caduti a drizzarsi] ▶◀ rialzare, risollevare.
2. (fig.) [aiutare una persona in cattive condizioni di salute, un'azienda dissestata e sim., a risollevarsi] ▶◀ rimettere in sesto, risanare, sanare.
rimettere piede [fare ritorno in un luogo, con le prep. a, in : non ha più rimesso piede a Roma ] ▶◀ ritornare, tornare.
tenere in piedi [far sì che continui ad esistere, detto per lo più di attività: riesce a stento a tenere in p. il negozio ] ▶◀ conservare, mandare avanti, mantenere, salvare.

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • piede —    piède    (s.m.) In poesia, unità di misura ritmica, cellula minima di sillabe com­posta secondo uno schema variabile, ma in cui una sillaba è prominente sulla altre per lunghezza. Nella poesia classica vi erano ad esempio que­sti piedi: lo… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • piede — piè·de s.m. 1. FO estremità dell arto inferiore che si compone di tarso, metatarso e falangi e svolge funzione di sostegno nella locomozione e nella posizione eretta: piede destro, sinistro, piedi piccoli, delicati, la punta, le dita del piede 2a …   Dizionario italiano

  • piede — {{hw}}{{piede}}{{/hw}}s. m.  (raro  o lett. troncato in piè ) 1 (anat.) Segmento distale dell arto inferiore del corpo umano: avere piedi grandi, piccoli | Camminare in punta di piedi, per non fare rumore | Sentirsi mancare il terreno, la terra,… …   Enciclopedia di italiano

  • piede — s. m. 1. estremità (inferiore) 2. (di animale) zampa, zoccolo, artiglio 3. (di mobile, di lampadario, ecc.) base, basamento, sostegno, piedistallo, parte inferiore, pianta CONTR. testa, testata, parte superiore, cima, cocuzzolo 4. (di albero, di… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • piede — (стопа | pied | Fuss | foot | piede) Ритмическая единица, образованная группой слогов определенного характера (количественного, акцентуационного), которую античные метристы отмечали ударом стопы (гр. pous, лат. pes) на одном из слогов; отсюда… …   Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • Piede — Pi|e|de der; , s <aus gleichbed. it. piede, dies aus lat. pes, Gen. pedis> altes Längenmaß in Italien (= 30 cm) …   Das große Fremdwörterbuch

  • Piede — nm voir Pede Corse. Pied devant voyelle …   Glossaire des noms topographiques en France

  • piede — pl.m. piedi …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • piede —    the traditional foot of Italy. The unit, no longer used, varied considerably from one region to another; one common length was about 29.8 centimeters, but lengths of 34.8 cm and 38 cm were traditional in Venice and Bologna, respectively …   Dictionary of units of measurement

  • scendere dal letto col piede sinistro — Si dice, scherzosamente, a o di chi si dimostra di malumore. Per lo più sotto forma di interrogazione. Il modo di dire si ricollega alle molte antiche credenze relative alla parte destra e a quella sinistra, la prima benefica e dei giusti, la… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”