- piede
- piede /'pjɛde/ s.m. [lat. pes pĕdis ].1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ▶◀ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. ⇑ estremità.● Espressioni: fig., gettarsi ai piedi (di qualcuno) ➨ ❑; fig., fam., levarsi (o togliersi) dai piedi ➨ ❑; mettere un piede in fallo ➨ ❑; fig., mettere in piedi ➨ ❑; mettere piede ➨ ❑; fig., fam., pestare i piedi (a qualcuno) ➨ ❑; fig., pezza da piedi ➨ ❑; fig., gerg., piedi piatti ▶◀ [➨ piedipiatti]; fig., prendere piede ➨ ❑; fig., puntare i piedi ➨ ❑; fig., rimettere in piedi ➨ ❑; fig., rimettere piede ➨ ❑; fig., tenere in piedi ➨ ❑.▲ Locuz. prep.: fig., fam., coi piedi [senza capacità o senza impegno: questo lavoro è fatto coi p.! ] ▶◀ malamente, male. ◀▶ a regola d'arte, come si deve, bene; fig., con i piedi di piombo [con estrema prudenza: è molto suscettibile : con lui è bene andare con i p. di piombo ] ▶◀ cautamente, con cautela, delicatamente, piano. ◀▶ avventatamente, superficialmente; fig., da capo a piedi [per intero: sporco da capo a p. ] ▶◀ da cima a fondo, interamente. ◀▶ in parte, parzialmente; fig., fam., fra (o tra) i piedi [in posizione ingombrante, anche fig.: sta sempre tra i p.! ] ▶◀ dintorno, in mezzo, intorno, (volg.) tra le palle; in piedi [in posizione eretta sul corpo: stare in piedi ; non mi reggo in piedi dalla stanchezza ] ▶◀ diritto, ritto. ◀▶ disteso, sdraiato, steso; fig., su due piedi [senza frapporre indugio: lo voleva licenziare su due piedi ] ▶◀ all'istante, immediatamente, lì per lì, subito.▼ Perifr. prep.: ai piedi di [nella parte inferiore: ai p. del monte ] ▶◀ sotto. ◀▶ in cima a, sopra.2. (estens.)a. [la parte più bassa, o di sostegno, di un oggetto: i p. del divano ] ▶◀ gamba, zampa.b. [base di una pianta] ▶◀ [di insalata e sim.] cespo, [di fungo] gambo.3. (fig.) [oggetto di forma simile a quella di un piede o dell'estremità di un animale]● Espressioni: piede di porco ➨ ❑.❑ gettarsi ai piedi (di qualcuno) [fare suppliche: mi si è gettata ai p. ] ▶◀ implorare (∅), scongiurare (∅), supplicare (∅).❑ levarsi (o togliersi) dai piedi1. [andare via, sottrarsi alla vista di chi ci ritiene molesti o di intralcio: togliti dai p.! ] ▶◀ allontanarsi, andarsene, spostarsi, togliersi di mezzo.2. [far sì che una persona importuna se ne vada] ▶◀ allontanare, liberarsi (di).❑ mettere un piede in fallo1. [poggiare male un piede mentre si cammina] ▶◀ incespicare, inciampare, (non com.) sbiettare.2. (fig.) [commettere un errore] ▶◀ errare, fare un passo falso, sbagliare.❑ mettere in piedi1. [dare vita a un'istituzione, una società e sim.] ▶◀ avviare, costituire, creare, dare vita (a), fondare, istituire, promuovere. ◀▶ abolire, sopprimere.2. [disporre tutto il necessario per tenere una rappresentazione teatrale: mettere in p. un musical ] ▶◀ allestire, approntare, preparare.❑ mettere piede [recarsi in un luogo, con la prep. in : non ci ho mai messo p. ] ▶◀ accedere (∅), andare (a), entrare, recarsi (a).❑ pestare i piedi (a qualcuno) [essere di intralcio, tentare di danneggiare e sim.: tutti gli pestano i p. ] ▶◀ dare noia, intralciare (∅), ostacolare (∅), (fam.) pestare i calli. ◀▶ agevolare (∅), aiutare.❑ pezza da piedi [riferito a persona che non conti nulla e che venga trattata senza il minimo rispetto] ▶◀ cane, nulla, zero.❑ piede di porco [tipo di leva usata per rimuovere o alzare grossi pesi] ▶◀ apricasse, palanchino, zampa di porco.❑ prendere piede [prendere voga, avere diffusione: è una moda che sta prendendo p. ] ▶◀ affermarsi, (lett.) allignare, attecchire, avere successo, diffondersi, imporsi, propagarsi, propalarsi. ↑ radicarsi.❑ puntare i piedi [restare fermo, puntigliosamente, in una convinzione, tenere un certo comportamento solo per partito preso e sim.] ▶◀ e ◀▶ [➨ piccarsi (2)].❑ rimettere in piedi1. [aiutare una persona o un animale caduti a drizzarsi] ▶◀ rialzare, risollevare.2. (fig.) [aiutare una persona in cattive condizioni di salute, un'azienda dissestata e sim., a risollevarsi] ▶◀ rimettere in sesto, risanare, sanare.❑ rimettere piede [fare ritorno in un luogo, con le prep. a, in : non ha più rimesso piede a Roma ] ▶◀ ritornare, tornare.❑ tenere in piedi [far sì che continui ad esistere, detto per lo più di attività: riesce a stento a tenere in p. il negozio ] ▶◀ conservare, mandare avanti, mantenere, salvare.
Enciclopedia Italiana. 2013.